Il termine Industria 4.0 viene oggi utilizzato per indicare la progressiva automazione delle pratiche industriali tradizionali attraverso l’uso delle moderne tecnologie, quali la comunicazione machine-to-machine (M2M) e l’Internet delle Cose (Internet of Things o IoT), con le quali è possibile non solo aumentare la produttività degli impianti, ma anche avere analisi e diagnosi senza l’intervento umano.
L’argomento è molto vasto e per approfondirlo si dovrebbero affrontare diversi temi. In questo articolo però vogliamo solo considerare gli aspetti che più interessano Movipack in quanto l’interconnessione sempre maggiore tra le macchine è alla base della ricerca di quell’efficienza che cerchiamo di garantire ai nostri clienti con i nostri prodotti.
I quattro principi fondamentali dell’Industria 4.0 sono i seguenti:
Il dialogo continuo che avviene tra i macchinari collegati in rete permette di semplificare la produzione e la programmazione. La modifica di un singolo parametro su una macchina implica che le altre si adeguino modificando automaticamente i loro singoli parametri per uniformare la produzione. Per fare un esempio, incrementando la velocità di produzione dell’inizio linea i macchinari successivi si adegueranno a quei parametri per poter sostenere tale incremento di ritmo.
Per Movipack l’applicazione di queste tecnologie si traduce nella possibilità di offrire ai clienti macchinari sempre più efficienti, funzionali, indipendenti. L’utilizzo di sensori permette non solo una manutenzione preventiva (i dati trasmessi permettono di comunicare lo stato di salute del macchinario stesso) ma anche di migliorare le competenze dell’operatore.
Un altro aspetto da non sottovalutare consiste nel fatto che i dati raccolti possono essere utilizzati dai produttori in molteplice maniera: da un lato possono essere utilizzati per monitorare a distanza il macchinario e offrire un servizio di assistenza celere, nonché effettuare delle correzioni preventive. Dall’altro lato possono essere analizzati per poter migliorare lo sviluppo dei successivi prodotti.
Anche l’assistenza post – vendita cambia, diventando più veloce grazie alla possibilità di effettuarla da remoto. Durante il loro ciclo vitale i macchinari possono subire sollecitazioni più o meno intense e i guasti possono purtroppo interrompere la produzione in qualsiasi momento.
Se siete interessati ad approfondire il discorso dell’IoT non esitate a contattarci!